
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, la Soprintendenza ABAP per le Province di Ascoli Piceno Fermo e Macerata in collaborazione con Diocesi di Ascoli Piceno – Parrocchia di Santa Croce di Pescara del Tronto, il 28 settembre, apre al pubblico, in via eccezionale, della Chiesa della Madonna del Sole, nella frazione di Capodacqua di Arquata del Tronto.
La chiesa a pianta ottagonale e di ridotte dimensioni, è un ex Oratorio risalente alla seconda metà del XVI secolo, opera di Nicola Filotesio, noto come Cola d’Amatrice (1489 – 1559), architetto, pittore e sculture originario del territorio, al suo interno presente un ciclo di affreschi della metà del Cinquecento dedicati alla Madonna, tra i quali la Madonna del Sole (1523) attribuito a un discepolo di Carlo Crivelli.
Duramente colpita dal sisma del 2016 che ne ha danneggiato la torre campanaria, le strutture murarie e le decorazioni interne, ha visto un importante lavoro di restauro architettonico e degli affreschi con tecniche innovative che hanno consentito la restituzione a partire dal 15 novembre 2024, di questa importante e antica memoria storico/religiosa alla comunità arquatana di Capodacqua.
L’ingresso è gratuito, le visite guidate, a cura del personale SABAP, hanno una durata di 45′ rispettando i seguenti orari:
mattino 9.30/10.30/11.30
pomeriggio 14.30/15.30/16.30
INFO E PRENTAZIONI: sabap.ap.fm.mc@cultura.gov.it