
Ore 09.30-Registrazione dei partecipanti ed aperitivo di benvenuto
Ore 10.00 -Introduzione ai lavori
Sen. Guido Castelli, Commissario Straordinario del Governo per la riparazione e ricostruzione sisma 2016
On. Erica Mazzetti, VIII Commissione “Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici” della Camera dei Deputati
Ing. Stefano Babini, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ascoli Piceno
Ing. Massimo Conti, Presidente Federazione Regionale Ordine degli Ingegneri delle Marche
Arch. Giovanni Issini, Direttore Generale Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata
Dott. Luigi Massa, Sindaco di Offida
Dott. Stefano Bufarini, Presidente Associazione MASTER
Ore 10.40-11.00
Ing. Giuseppe D’Aria
Consigliere Associazione MASTER, libero professionista
Il ruolo e la responsabilità delle indagini per la verifica della sicurezza delle costruzioni esistenti
Ore 11.00-11.20
Avv. Salvatore Menditto
Consigliere Associazione MASTER, professore a.c. di Legislazione delle Opere Pubbliche e Diritto Amministrativo presso l’Università Politecnica delle Marche, libero professionista
L’affidamento delle prove sulle costruzioni esistenti
Ore 11.20-11.50
Ing. Stefano Foglia
Direttore del Laboratorio GEOIN
I principali metodi di prova non distruttivi sulle strutture nel campo dell’ingegneria civile
Ore 11.50-12.10
Dott. Stefano Bufarini
Presidente Associazione MASTER,Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture dell’Università Politecnica delle Marche
Tipologie, competenze e settori dei Laboratori ufficiali ed autorizzati. La programmazione per l’esecuzione delle indagini sulle costruzioni esistenti
Ore 12.10-12.30
Ing.Massimo Conti
Direttore tecnico ENgineering & ARchitecture Conti
Esempio di verifica di una struttura in calcestruzzo armato: dall’esecuzione delle indagini all’esecuzione dei lavori
Ore 12.30-12.50
Ing.Giuseppe Brandimarti
Direttore tecnico Spes Italia Engineering
Il Monastero di San Marco in Offida: dagli studi preliminari all’esecuzione dei lavori post sisma 2016
Ore 12.50-13.10
Geom.Claudio Brillante
Direttore tecnico G.T.C. – Geodesia Topografia Collaudi
Rilievo HBIM (Historica/Heritage BIM) ad alta accuratezza geometrica: tecnica, analisi e gestione dei dati utili per un finalizzato piano delle indagini ed una corretta progettazione
Ore 13.10-14.10
Colazione di lavoro
Ore 14.10-14.40
Dott. Giuliano Gallerini
Business Development & Product Manager, Survey Engineering Solution Leica Geosystems
Soluzione all in one per il rilievo ed il controllo delle costruzioni e dei beni culturali
Ore 14.40-15.10
Dott. Davide Agrati
3D Image & LS Product Manager Spektra (a Trimble Company)
Tecnologie avanzate per il rilievo 3D nei beni culturali: workflow completo e digitalizzione dei processi
Ore 15.10-15.30
Ing. Andrea Dall’Asta
Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università di Camerino
Il Collegio Fazzini: dalla conoscenza alla progettazione dell’adeguamento sismico
Ore 15.30-16.00
Ing. Giuseppe Bovio
Responsabile Ricerca e Sviluppo Boviar
Il Monitoraggio dell’Acropoli di Cuma: Un Esempio di Integrazione Tecnologica per la Conservazione del Patrimonio Archeologico
Ore 16.00-16.20
Ing. Fabrizio Gara
Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università Politecnica delle Marche
Il monitoraggio sismico strutturale su edifici esistenti
Ore 16.20-16.40
Ing. Nicola Drei
Responsabile Linea Ripristino CVR
Esempio di intervento su muratura storica monumentale
Ore 16.40-17.00
Ing. Alessandro Balducci
Direttore tecnico Seitec Seismotecnologies
Il sistema innovativo di protezione sismica a torri dissipative. Funzionamento ed applicazioni
Ore 17.00-17.30
Ing. Giorgio D’Agostino
ISAAC
Active Mass Damper: la nuova frontiera della protezione sismica
17.30 – Dibattito e fine lavori