Presentazione del volume Carta archeologica della Provincia di Macerata (CAM-M)

Il giorno 14 marzo a Roma, presso l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, verrà presentato il volume Carta archeologica della Provincia di Macerata (CAM-M), curato da Roberto Perna, Stefano Finocchi, Chiara Capponi per le edizioni EUM dell’Università di Macerata.
Il lavoro è il risultato di un percorso avviato ormai nel 1999 dalla Regione Marche e dall’allora Soprintendenza per i Beni archeologici grazie al Progetto di Carta Archeologica delle Marche (CAM), che consentì di schedare e georeferenziare circa un terzo dei siti archeologici della regione. La sua conclusione per la provincia di Macerata si deve anche all’impegno sia dell’Università di Macerata, sia della Provincia di Macerata, sia dell’Associazione Museale della Provincia di Macerata (AMPM), che hanno operato sempre in linea con l’ICCD.
Il percorso ha portato dunque come primo risultato al completamento della catalogazione informatizzata e georeferenziata di ca. 1.700 siti archeologi dalla provincia di Macerata, schedatura realizzata nel rispetto degli standard ICCD, da tempo disponibile e fruibile in forma digitale presso sia gli Uffici periferici del MiC, sia la Regione Marche.
Si tratta dunque di un completo repertorio archivistico-bibliografico dei siti archeologici della provincia, integrato da ricognizioni di superfice mirate in tutti i siti individuati.
Uno strumento indispensabile per la conoscenza e tutela dei siti archeologici della provincia di Macerata.
Alla presentazione interverrà, per la Sabap Ap-Fm-Mc, il Soprintendente Giovanni Issini.